Insaziabili storici oggi vola in Australia! Lucinda Brant, amatissima e premiatissima autrice di romance storici e mystery ambientati in periodo georgiano, ci parla di sè, di come sia arrivata all'autopubblicazione in Italia, dei suoi protagonisti e dei suoi progetti per il futuro.
Leggete e lasciatevi conquistare da questi inediti e affascinanti romanzi!

Ciao Lucinda e grazie per aver
accettato di rispondere alle nostre domande. Parlaci un po’ di te: come è nata
la passione per la scrittura?
Da che ricordo, ho sempre avuto
la passione per la scrittura creative. Da piccola scrivevo storie, solo per me,
per divertirmi e poi, più avanti, alle superiori, scrivevo romance storici per
divertire i miei compagni di scuola, che aspettavano con ansia le puntate
seguenti. Da teenager, ho vinto un premio statale per la scrittura creativa al
Sydney Royal Easter Show, ricevendo una bella fascia viola, un diploma e un
buono per dei libri! È stato allora che ho pensato che avrei effettivamente
potuto diventare una scrittrice
Che tipo di scrittrice sei?
Sono una scrittrice molto lenta
e ponderata. Un libro richiede un anno di tempo. Prima che cominci a scrivere
c’è tantissima programmazione. Scrivo i miei appunti a mano su fogli di carta a
righe A5, poi li raccolgo in un classificatore A5. Gli appunti sono divisi in
tre settori: storia, personaggi e ricerca. Il raccoglitore è sempre di fronte
alla mia tastiera e mentre scrivo e lo uso per i riferimenti che mi servono.
Dietro la scrivania c’è la mia libreria personale piena di libri sul
diciottesimo secolo, che colleziono da quarant’anni. Ho anche parecchie
ricerche archiviate nel mio computer e anche un account Pinterest pieno di
immagini museali e informazioni su ogni aspetto del diciottesimo secolo.
Adotto la tecnica di scrittura
dei tre passi avanti, due passi indietro, il che significa che rivedo
pesantemente il testo mentre scrivo. Posso scrivere duemila parole al giorno (a
volte di più), ma alla fine tenerne solo cinquecento.
Quali
sono le circostanze che ti hanno portato a autopubblicarti in Italia?
Se non fosse per la mia
meravigliosa traduttrice, Mirella Banfi, dubito che sarei pubblicata in Italia.
Mirella ha scoperto i miei libri—credo che La sposa di Salt Hendon sia il primo
dei miei libri che ha letto—e si è molto generosamente offerta di tradurlo in
italiano. E il resto, come dicono, è storia. I lettori italiani devono
ringraziare lei se i miei libri sono disponibili in Italia. E io devo
ringraziare i miei lettori italiani per aver accolto favorevolmente il mio
stile e aver decretato il successo dei miei libri in Italia. Quindi, un grande
abbraccio a tutti voi. J
Perché
hai scelto di scrivere romanzi storici?
La storia era la mia materia
preferita a scuola, e ho continuato a studiare legge, storia e scienze
politiche all’università, per poi insegnare storia e geografia in una scuola
femminile. A scuola ho divorato i lavori di Jean Plaidy, Taylor Caldwell, Leo
Tolstoy, Jane Austen, R.F. Delderfield e Robert Graves. Questi autori hanno
reso la storia una materia viva per me. Quindi, con una passione per la storia
e il mio amore per la scrittura creativa, scrivere romance storici è stato uno
sviluppo naturale. Anche se, a dire il vero, i miei romanzi dovrebbero
chiamarsi ‘storici romantici’ (se esistesse un genere simile). Come li ha
descritti un critico: “dall’età dell’oro del romance, scritti con una voce
moderna”.
I tuoi
romanzi sono per lo più di ambientazione Georgiana. Cosa ti piace di quel
periodo?

Oltre
alle serie historical romance, hai anche scritto una serie mystery che unisce
il giallo al romanticismo. Trovi più stimolante parlare di intrighi e misteri
rispetto a semplici storie d’amore?
Oh, non c’è niente di
‘semplice’ nelle mie storie d’amore! :) Sotto
molti aspetti, i mystery sono un’estensione delle mie saghe familiari, che
includono anch’esse drammi, avventure e una spia o due. Mentre i romance
storici tendono a focalizzarsi sul percorso di una coppia per trovare il vero
amore e il loro lieto fine, la serie mystery si concentra in particolare su un
uomo, Alec Halsey, il Marchese Halsey, e le sue avventure, insieme al suo
percorso per trovare il suo lieto fine con il suo unico vero amore. Solo che il
suo viaggio è costellato di omicidi e caos! I miei mystery tendono a essere più
‘noir’ e particolari, e il mio scopo è di far rabbrividire e ridere i miei
lettori in egual misura
Le
nostre lettrici si sono molto appassionate ai tuoi personaggi, in particolare a
Salt e Anthony, ma anche a Diana che reputano una delle più riuscite
antagoniste. Ti ispiri a qualcuno per i tuoi personaggi o sono frutto della tua
fantasia?
Sono sicura che tutti gli
scrittori prendano ispirazione dalle proprie esperienze quanto dalla loro
immaginazione. Non so se sia o meno un’azione del subconscio. Per quanto
riguarda me, sono affascinata dalla natura umana e dalle motivazioni della
gente. Sono sicura di aver incluso tratti e caratteristiche della gente che
conosco nella personalità del personaggi che ho creato. Per quanto riguarda i
personaggi di Jane e Diana, ho creato uno scenario in cui c’è questa adorabile
donna dal cuore gentile, proveniente da un ambiente relativamente umile, che
non ha fatto niente di male (Jane), opposta a una donna veramente malvagia
(Diana), che è così esperta nella manipolazione da essere capace di nascondere
la vera se stessa dietro una facciata di rispettabilità e bontà, solo perché è
una bella donna. Nessuno riesce a credere che una donna simile, proveniente da
una buona famiglia possa essere qualcosa di diverso da ciò che appare—una madre
e una sorella devota, e una valida compagna per la carriera politica di Salt. E
Diana soffre anche della sindrome di Münchhausen per procura—una malattia
mentale con conseguenze veramente orrende per suo figlio. Qualcosa che nessuno
sospetta per un lunghissimo tempo, perché chi potrebbe mai credere che una
madre faccia una cosa simile al proprio figlio?

Quali
sono i tuoi progetti per il futuro? Scriverai nuove serie oppure ti dedicherai
ai sequel (le nostre lettrici sono molto affezionate ai figli di Diana)?
Sto scrivendo il terzo libro
della serie mystery Alec Halsey. Sto anche facendo fare una revisione
dell’intera serie, con copertine nuove per una seconda edizione per i miei
lettori italiani e spero di poter pubblicare tutti e tre i libri per la fine di
quest’anno.
‘Eternamente Vostro’ un libro
di lettere a compendio dei primi tre volume della Saga della famiglia Roxton
sarà pubblicato il 5 giugno. Intendo scrivere il quinto e il sesto libro della
Saga della famiglia Roxton. E dopo quello… Beh, ho un’altra serie in fase di
programmazione, e ne sono entusiasta, ma sarà meglio che la tenga per me, per
ora. Ma posso dirvi che (com’era prevedibile) sarà ambientata negli anni dal
1740 al 1760, in Scozia e Versailles. E forse, un giorno, scriverò un terzo
libro su Salt Hendon!
Ti ringraziamo il tempo che hai
dedicato al pubblico di Insaziabili Letture e vogliamo complimentarci per il
tuo lavoro e quello della tua traduttrice, Mirella Banfi, con la speranza di
poterti vedere presto in Italia.
Grazie per avermi chiesto di
essere vostra ospite, Christiana. È stato un piacere. E se tutto va bene, ho in
programma di visitare l’Italia (Mirella in particolare) a metà del 2016. Non
vedo l’ora! :)
Vi presentiamo ora la serie su Salt Hendon, così composta:
1 – La sposa
di Salt Hendon
2 – Il ritorno
di Salt Hendon
1. LA
SPOSA DI SALT HENDON
Quando il Conte di Salt Hendon sposa Jane Despard, figlia di un signorotto di campagna, la Società inorridisce. Ma Jane e Lord Salt hanno in comune un passato di sfiducia, angoscia e tristezza. Quattro anni dopo, sono costretti a un matrimonio che nessuno dei due desidera; il Conte per onorare il desiderio di un uomo morente; Jane per salvare il fratellastro dalla rovina finanziaria. Bella dentro e fuori, la paziente e sempre ottimista Jane crede che l'amore possa vincere su tutto; ci vorrà un po' di più per convincere il Conte. Entra in scena Diana St. John, che è vissuta in un paradiso artificiale credendo di poter diventare un giorno Contessa di Salt Hendon. Si spingerà oltre i limiti, fino all'omicidio, per ottenere l'attenzione del Conte. Riusciranno i novelli sposi a superare i pregiudizi del passato e la sinistra opposizione e a innamorarsi da capo?
2. IL RITORNO
A SAL HENDON
Jane e Salt: Quattro anni di 'e vissero felici e contenti'
Sir
Antony Templestowe: Quattro anni di esilio
Lady Caroline:
Quattro anni di struggimento
Diana
St. John: Quattro anni per tramare la sua vendetta
Il
momento è arrivato...
Può un fratello continuare con la sua vita di sempre sapendo che sua sorella è un'assassina? Può un nobiluomo riuscire a ottenere la vita che ha sempre desiderato quando il male è in agguato, invade tutti i suoi pensieri e infesta i suoi sogni? Che cosa servirà perché il bene trionfi sul male?
La
serie sui Roxton è per ora composta da:
1 – Nobile Satiro
2 – Matrimonio
di Mezzanotte
3 – Duchessa
d’Autunno
4 – Dair
Devil - Il signore degli inganni
1.
NOBILE SATIRO
Romanzo
vincitore del premio di 10.000 $ Woman’s Day/Random House Romantic Fiction
Finalista del Concorso Romantic Novel of Year—Romance
Writers of Australia
Finalista
del Concorso: 2014 Readers’ Favorite International Book
Francia
e Inghilterra in un’era di edonismo e illuminismo.
Una
bellezza dagli occhi verdi viene abbandonata alla Corte di Versailles.
Il
rapace Comte de Salvan sta complottando la sua seduzione.
Un
avversario onnipotente la rapisce e la porta al sicuro.
Ma è un
nobile salvatore o un abbietto satiro?
Noble
Satyr ha vinto il premio Woman’s Day/Random House Romantic fiction Prize di
10.000 $ ed è entrato nella rosa ristretta di finalisti come Romantic Novel of
the Year quando è stato pubblicato in Australia con il titolo The Dangerous
Game. Un romanzo classico nella tradizione di Georgette Heyer, rende omaggio al
libro della Heyer These Old Shades, pubblicato in Italiano con il titolo: La
Pedina Scambiata.
2.
MATRIMONIO DI MEZZANOTTE
Due nobili adolescenti vengono uniti in matrimonio contro la loro volontà.
Drogata,
Deb non ha nessun ricordo dell'avvenimento.
Caduto
in disgrazia, Julian è bandito sul Continente.
Nove
anni dopo, Deb s’innamora di un duellante ferito, per scoprire solo dopo che è
suo marito, ritornato in incognito!
Riuscirà
Deb a perdonare il crudele inganno?
Il loro
matrimonio riuscirà a sopravvivere oltre la seduzione?
Nel frattempo,
la nemesi di Julian complotta per distruggere entrambi.
Ambientato nel mondo opulento dell'aristocrazia del diciottesimo secolo e ispirato a eventi reali, Matrimonio di Mezzanotte è il secondo libro, che si può leggere indipendentemente dagli altri, dell'apprezzata saga della famiglia Roxton. Con la sua prosa arguta e una vasta tavolozza di dettagli storici, Lucinda Brant ci regala un'altra sontuosa esperienza nel diciottesimo secolo nel suo stile peculiare: drammi strappalacrime e lieto fine.
3.
DUCHESSA D’AUTUNNO
Finalista
del Concorso: 2012 Readers’ Favorite International Book
Una
bella duchessa in lutto per il suo amatissimo consorte.
Un
mercante abbronzato torna a rivendicare i suoi diritti di nascita.
Due
anime in cerca di amore e rinascita.
Le loro
strade si incontrano e il viaggio comincia...
Ambientata nell'Hampshire nel 1777 questa è la storia di Antonia, Duchessa Vedova di Roxton e di come riemerge dalla disperazione più profonda dopo la morte di suo marito, la sua anima gemella, e inaspettatamente trova di nuovo l'amore.
Acquista su Amazon!
4. DAIR
DAVIL – IL SIGNORE DELGLI INGANNI
Gli opposti si attraggono. Le apparenze ingannano.
Una
facciata intrigante e rude nasconde l'uomo vulnerabile che c'è dietro. Giocherà
con la sua vita, ma mai con il suo cuore.
Eterna
osservatrice, mai al centro dell'attenzione, la sua fragilità nasconde le sue
convinzioni. Rischierà tutto per amore.
Una
fatidica notte si scontrano. L'attrazione è immediata, le conseguenze
importanti...
Ambientata a Londra e nello Hampshire, nel 1777, questa è la storia di Alisdair, 'Dair' Fitzstuart; aristocratico, ex–soldato e attraente canaglia, e di Aurora 'Rory' Talbot; 'zitella' con la passione per la coltivazione degli ananas e nipote di Lord Shrewsbury, il Capo dello Spionaggio inglese, e di come si innamorano.
Infine, Lucinda unisce nero e rosa nella serie "Alec
Halsey: Crimini e Romanticismo
1 – Fidanzamento Mortale
2 – Relazione
Mortale (attualmente in revisione)
1.
FIDANZAMENTO MORTALE
È il
1763. Il diplomatico di carriera e investigatore dilettante Alec Halsey è
invischiato negli omicidi e nel caos in una tenuta di campagna. Deve anche
affrontare i demoni della sua passata vita amorosa e un crudele scherzo del
destino gli rivela perché suo fratello lo odia tanto e perché farebbe qualunque
cosa per rovinarlo. Se vi piacciono i libri di Sebastian St. Cyr e Julian
Kestrel allora vi piacerà questo amalgama di crimini e romanticismo.
2.
RELAZIONE MORTALE

L’inquietudine
di Alec peggiora quando un vicario di nessuna importanza cade stecchito a una
cena politica, è testimone alla pubblica umiliazione di un ritrattista
emergente e suo zio Plantagenet, l’agitatore di folle, è picchiato e lasciato
per morto in un vicolo. Quando scopre la vera identità del vicario, Alec
sospetta che l’uomo sia stato avvelenato. Ma chi poteva volere la morte di un
uomo di Dio, apparentemente innocuo, e perché?
Grazie
a Lucinda Brant per la disponibilità, a Mirella Banfi che ha aiutato me e
Christiana V a preparare questa intervista e a tutte voi che seguite la
nostra rubrica Insaziabili Storici
Beh,per passare il tempo vanno benissimo!
RispondiEliminaSono fantastici. Scritti benissimo. Non capisco perché non si possano più acquistare in eBook su iBooks
RispondiElimina